La melanzana

La melanzana è un ortaggio coltivato in tutto il mondo, nome scientifico Solanum Melongena. È originaria dell’India dove cresceva spontanea già più di 4.000 anni fa, ed è stata introdotta in territorio siculo nel quattrocento.

Oggi l’Italia rappresenta uno dei maggiori paesi europei esportatore di tale ortaggio, con una produzione annuale di circa 250 tonnellate.

Il suo nome d’arte, “Violetta”, è perfetto per dare una prima descrizione della melanzana, anche le sorelle “Mostruosa”, “Bianca” e “Tonda” vengono ricordate per forma, colore e bontà.

La melanzana è un ortaggio tipicamente estivo, al di sotto dei 12° la pianta smette di crescere.
Non può essere consumato crudo. Oltre ad avere un gusto non proprio gradevole, infatti, contiene una sostanza fortemente tossica il cui nome è solanina.

L’assunzione di dosi eccessive di questa sostanza può creare effetti collaterali, quali sonnolenza, irritazione della mucosa gastrica, emolisi ecc… l’unico modo per ovviare al problema è la cottura, infatti con il trattamento termico, la solanina presente viene ridotta della metà.

 

Tabella nutrizionale:

Acqua   92,4 g

Proteine   1 g

Carboidrati   5,7 g

Fibre   3,4 g

Omega 3    13 mg

Fibre   3,4 g

Zuccheri   2,4 g

Calcio   9 mg

Ferro   0,2 mg

Magnesio   14 mg

Potassio   230 mg

Zinco   0,2 mg

 

Proprietà e benefici

  • Infiammazione: la melanzana contiene un antiossidante piuttosto raro e nel contempo benefico per la salute, la nasunina. Negli studi questo composto ha dimostrato la capacità di contrastare l’infiammazione e  lo stress ossidativo.
  • Non Contiene Glutine: la melanzana non contiene glutine e può quindi essere consumata dalle persone interessate dal morbo celiaco.
  • Proprietà Digestive: come gran parte delle verdure ha un buon contenuto di fibra alimentare. La fibra promuove un regolare transito intestinale degli alimenti e facilita il processo digestivo.
  • Dimagrante: contengono pochissimi grassi e zero colesterolo. L’abbondanza di fibra invece contribuisce ad aumentare il senso di sazietà.
  • Salute delle Ossa: la melanzana contiene alcuni composti fenolici le cui proprietà sono state collegate con una riduzione dei sintomi dell’osteoporosi e ad una maggiore densità ossea. A questo si aggiunge il buon contenuto di ferro e calcio che sono essenziali per la salute ossea.
  • Anemia: l’anemia è una patologia che si manifesta a causa della carenza di ferro, i sintomi sono mal di testa, depressione e debolezza. La melanzana contiene ferro ed anche una buona quantità di rame, un’altra sostanza utile alla formazione dei globuli rossi.
  • Gravidanza: l’acido folico protegge i nascituri in grembo alle future mamme dai difetti al tubo neurale.
  • Alto Contenuto di Antiossidanti: gli antiossidanti sono composti molto utili alla salute. La loro attività contrasta quella dei tanto temuti radicali liberi.

 

Curiosità

Durante la seconda guerra mondiale, le foglie di melanzana venivano essiccate al sole usate dai contadini e dai pastori per la confezione di sigari o sigarette in sostituzione dell’introvabile tabacco.

 

Melanzana bianca

Le melanzane bianche sono lisce, di un colore lucente e possono avere sia una forma tonda, che una allungata. La loro buccia è più sottile rispetto a quella della melanzana classica e sono quasi prive di semi. L’aspetto esteriore è la caratteristica che la differenzia maggiormente: il gusto è quasi lo stesso, leggermente più delicato e meno amaro, mantenendo comunque quel sapore deciso e piccantino tipico delle melanzane classiche. Essendo abbastanza compatta, riesce ad assorbire meno olio, quindi è perfetta per essere fritta!

 

RICETTA: parmigiana di melanzane al forno

Ingredienti:
1,2 Kg Melanzane
1 Cipolla
250 Gr Fior di latte
550 gr passata di pomodoro
70 Gr formaggio grattugiato
2 uova
Basilico q.b.
sale q.b.
aglio q.b.

Procedimento:
Tagliare a fette le melanzane. In una padella, soffriggere l’aglio schiacciato insieme a 2-3 cucchiai di olio d’oliva. Aggiungi il pomodoro, il basilico, il sale e cuocere per 15-20 minuti.
Friggere le melanzane per la parmigiana, poche alla volta, in abbondante olio adagiandole man mano su carta assorbente da cucina.
Tagliare a fette il fior di latte. In una pirofila, versare un po’ di salsa e formare uno strato di melanzane.
Sovrapporre alle melanzane il fior di latte tagliato.
Continua gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti, realizzando con le melanzane l’ultimo strato e
coprire con la passata di pomodoro.
Infornate in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti. Lasciar intiepidire e servire.
Ed ecco pronta da gustare la nostra parmigiana di melanzane al forno . Pochi ingredienti e genuini per una pietanza dal gusto tutto da assaporare.
Altrettanto gradita è la parmigiana di melanzane bianca che viene realizzata con la besciamella in
sostituzione alla passata di pomodoro.

(fonte ricetta: www.primotaglio.it)

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi